Diplomatosi con il massimo dei voti in Pianoforte, ha presto iniziato un'intensa attività solistica e cameristica. Nel 1986 ha debuttato al Teatro Marrucino di Chieti; si è esibito nel 1990 al Teatro di Tunisi e nel 1997 all'Istituto Turco-Inglese di Ankara per conto dei relativi Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Esteri. Si è perfezionato pianisticamente con Franco Medori, Piero Guarino, Riccardo Marini, Carlo Bruno, oltre che con Francesco La Licata e Mauro Castellano specificamente sul repertorio del 900.
Iniziati gli studi compositivi con Alessandro Cusatelli, li ha conclusi con Matteo D'Amico, diplomandosi nel 1995 con il massimo dei voti in Composizione ed in Strumentazione per banda. Ha seguito corsi con Gilberto Cappelli, Alessandro Solbiati, Michele Tadini, Giorgio Colombo Taccani, Emilio Ghezzi, Mauro Bonifacio ed ha ricevuto commissioni compositive dall'Orchestra Sinfonica Abruzzese, dalla Società dei Concerti Barattelli e dalla Fondazione Toscanini di Parma.
Allievo di Azio Corghi nel 1996 presso l'Orchestra Sinfonica dell'Emilia Romagna ed a Milano presso lo Studio Agon nel campo della Musica Elettronica, si è brillantemente diplomato nello stesso anno in Direzione d'Orchestra presso il Casella di L'Aquila sotto la guida di Marco Zuccarini e Vittorio Antonellini. Nel 1999 ha inoltre ottenuto il diploma alla scuola di Alto Perfezionamento in Composizione presso l'Accademia di Santa Cecilia di Roma.
Già Direttore Artistico del Laboratorio Musicale Subequano e direttore principale residente dell'omonimo ensemble cameristico, ha successivamente diretto diverse stagioni concertistiche del Giovane Orfeo in L'Aquila.
Regolarmente commissionato da rilevanti Istituzioni concertistiche per proprie composizioni, è stato premiato in diversi concorsi compositivi, pianistici e cameristici; è inoltre da alcuni anni membro di giuria di importanti Concorsi, tra i quali il Premio Lirico Internazionale Mario Lanza di Tocco a Casauria e Filignano.
Attualmente ricopre le cariche di Direttore Artistico del Deltensemble, di Direttore principale e Coordinatore artistico dell'ensemble cameristico orchestrale del Gruppo Strumentale dell'Ateneo dell'Aquila, oltre che il ruolo di Direttore Artistico della Schola Cantorum S.Sisto.
Svolge un'intensa attività concertistica sia solistica che cameristica, in diverse formazioni e con produzioni che spaziano dal Rinascimento all'avanguardia storica: nell'ottobre 2001 ha tenuto una serie di concerti a Berlino, mentre è dell'agosto 2001 la tournée con il Deltensemble in Australia, preludio ad una produzione con proprie musiche di teatro musicale, frutto di una cooperazione tra Enti italiani ed australiani, che debutterà nel corso del 2003 ad Adelaide per procedere in tour nelle due Nazioni.